Il riferimento cronometrico
Il regolatore è una complicazione apparsa alla fine del XVII secolo e utilizzata dagli orologiai come riferimento per verificare il funzionamento delle loro creazioni o riparazioni. Alla fine del XIX secolo il regolatore di Hamilton ottenne il riconoscimento di "Orologio della Precisione Ferroviaria"; Essa venne utilizzata anche dal personale ferroviario per contribuire in maniera determinante alla sicurezza dei treni in marcia.Il movimento automatico H-12 - creato appositamente per il nuovo regolatore Hamilton Jazzmaster - permette un orologio un aspetto unico. La lancetta dei minuti è tradizionalmente posta al centro mentre ore e secondi sono su due assi e su due contatori distinti e concentrici .
Jazzmaster Regolatore tra tradizione e modernità
Ognuno dei tre modelli che compongono la collezione Hamilton Jazzmaster Regulator offre una diversa interpretazione del sempre emozionante incontro tra tradizione e modernità. I numeri applicati argento spiccano sui quadranti argenté o blu, mentre la terza versione li propone in PVD rosa su quadrante argentè. Il contrasto è il tema centrale di questo modello, sottolineato dal gioco di sovrapposizioni del quadrante, dove la lavorazione soleil dei contatori alternates to the opaline finish of the area around them.L'elegante e unica asimmetria è sottolineata dal contatore delle ore decentrate che occupano con disinvoltura la spaziosità riservata ai numeri che indicano l'ultimo quindici minuti ogni ora. Il cinturino in pelle o il bracciale in acciaio vanno a completare lo stile originale di questi segnatempo intramontabili che per sempre rappresentano la quintessenza della precisione.
没有评论:
发表评论